La partenza

Il primo episodio di Fermata Nanterre racconta la storia di Brahim Benaicha e del suo arrivo in Francia nel 1955. Originario di Guemar, una cittadina nella zona desertica del sud-est dell’Algeria coloniale, Brahim parte per seguire suo padre, assunto da Citroën a Parigi. Da bambino immaginava la Francia metropolitana come la terra del benessere e dell’abbondanza, l’eldorado europeo. Quando atterra all’aeroporto di Bourget scopre però che dovrà dormire in una baracca, al freddo, nella bidonville di Nanterre. La sua storia, che l’autore racconta nel libro “Vivre au paradis, d’une oasis au bidonville” (edizioni Ddb), assomiglia a quella di tante famiglie algerine che lasciano il paese negli anni del dopo guerra per raggiungere un padre, un fratello, un figlio assunti come operai in Francia.

Partners

Other episodes

December 3, 2021
Il sesto episodio di Fermata Nanterre racconta la...
December 3, 2021
L’episodio 5 di Fermata Nanterre racconta la storia...
December 3, 2021
Il quarto episodio di Fermata Nanterre racconta la...
December 3, 2021
Il terzo episodio di Fermata Nanterre continua con...
December 3, 2021
Il secondo episodio di Fermata Nanterre racconta la...

Other podcasts

I never asked why my grandmother Mercedes speaks Russian, German, French and Spanish perfectly. Perhaps because I sensed that this why was marked by a delicate history… A history of childhoods without parents. A story of farewells, of reunions, of escapes and persecutions. A story marked by the history of 20th century Europe: the Spanish Civil War, the Second World War, and the Cold War. I never asked why. But now… I need to break that wall. I need to understand which parts of those wars, of those untold stories, still live in me. Join me on this journey through the past to understand where we came from, who we are, and where we are heading.