La cité

Il terzo episodio di Fermata Nanterre continua con la storia di Ahmed Djamai, a cui viene promesso un tetto come alternativa alla baracca dove ha vissuto 18 anni, distrutta dalle ruspe. Smantellate le bidonvilles di Nanterre, Ahmed viene fatto trasferire in una cité de transit, letteralmente “città di transito”, una soluzione temporanea per quelle famiglie a cui non si riesce a trovare un alloggio in casa popolare. Nelle cité de transit, costruite in tutta fretta all’inizio degli anni ’70, vengono riprodotte le logiche del dominio coloniale. Gli algerini sono educati a “vivere in maniera moderna”, controllati da un guardiano che molto spesso è un ex militare. Le cité de transit restano in piedi molto più a lungo del previsto, ed è in queste strutture fatiscenti che affondano le radici della banlieue francese. La segregazione sociale e urbana avanzano di pari passo.

Partners

Other episodes

December 3, 2021
Il sesto episodio di Fermata Nanterre racconta la...
December 3, 2021
L’episodio 5 di Fermata Nanterre racconta la storia...
December 3, 2021
Il quarto episodio di Fermata Nanterre racconta la...
December 3, 2021
Il secondo episodio di Fermata Nanterre racconta la...
December 3, 2021
Il primo episodio di Fermata Nanterre racconta la...

Other podcasts

I never asked why my grandmother Mercedes speaks Russian, German, French and Spanish perfectly. Perhaps because I sensed that this why was marked by a delicate history… A history of childhoods without parents. A story of farewells, of reunions, of escapes and persecutions. A story marked by the history of 20th century Europe: the Spanish Civil War, the Second World War, and the Cold War. I never asked why. But now… I need to break that wall. I need to understand which parts of those wars, of those untold stories, still live in me. Join me on this journey through the past to understand where we came from, who we are, and where we are heading.